Camminare è molto più che un modo per fare turismo sostenibile, è un modo per scoprire la natura, entrare in contatto con le persone e la vera cultura locale, ed è anche un modo per ri-scoprire noi stessi.

Camminare è molto più che un modo per fare turismo sostenibile, è un modo per scoprire la natura, entrare in contatto con le persone e la vera cultura locale, ed è anche un modo per ri-scoprire noi stessi.
L’acqua è una risorsa preziosa e i problemi legati alla sua scarsità sono già una realtà in molti paesi. Per aiutarti a risparmiare acqua, abbiamo deciso di mettere insieme una lista di pratiche azioni e accorgimenti che possiamo adottare nel quotidiano, con tangibili benefici per l’ambiente ed un ritorno anche sulle nostre bollette.
Quale mezzo scegliere per muoverci in maniera più ecologica possibile? Qual è il mezzo meno inquinante per muoversi in città o andare in vacanza?
Ci siamo mai chiesti dove finiscono i rifiuti che buttiamo quando facciamo la raccolta differenziata? Vi esponiamo come vengono gestiti in Italia, stato anche abbastanza virtuoso nel contesto globale, le principali tipologie di rifiuti.
Per evitare inutili sprechi, prima di acquistare qualcosa, dovremmo sempre porci delle domande, prima fra tutte: mi serve davvero? Sono importanti anche le considerazioni sui materiali con cui sono prodotti gli oggetti che vogliamo acquistare e la fattibilità del loro riciclo alla fine del ciclo di vita.
Per facilitarvi nella scelta dei vostri acquisti, vi riportiamo un’utile lista di ciò che possiamo trovare in Italia mese per mese. Ricordate che mangiare frutta e verdura fresche, locali e di stagione, oltre ad essere un ottimo modo per trarre il maggior beneficio possibile da ciò che mangiamo, è anche un modo per ridurre l’impatto ambientale della nostra alimentazione.
Vi siete mai chiesti se, a livello di impatto ambientale, sia meglio preferire alimenti biologici o di stagione? Proviamo a dare una risposta, tenendo presente che la stagionalità dei prodotti è strettamente legata anche al fatto che questi prodotti siano locali.
Negli ultimi cinque anni noi italiani, in quanto a raccolta differenziata, siamo migliorati parecchio, passando da una percentuale di raccolta differenziata del 47,5% nel 2015, al 61,3% del 20191. Ma quanto ancora finisce nelle discariche?
Il primo passo per chiunque si ponga il problema di rendere la propria dieta più sostenibile, è quello di chiedersi come e dove vengono prodotti gli alimenti che si acquistano. Che impatto hanno sull’ambiente, sui lavoratori, sugli animali, sulla nostra salute?