Oggi 22 aprile del 2021 si festeggia la giornata mondiale della Terra. È un buon giorno per imparare ad apprezzare di più il nostro pianeta, e fare qualcosa per proteggerlo.

Oggi 22 aprile del 2021 si festeggia la giornata mondiale della Terra. È un buon giorno per imparare ad apprezzare di più il nostro pianeta, e fare qualcosa per proteggerlo.
Il cambiamento climatico c’è sempre stato nella storia dell’uomo. Quindi tutti a casa tranquilli che non possiamo farci niente? No, l’attuale cambiamento climatico è opera dell’uomo. Scopriamo quali sono le diverse cause del cambiamento climatico e i suoi effetti.
Negli ultimi anni la vendita delle biciclette ha subito un importante crescita. La bicicletta non rappresenta più solo un buon modo per mantenersi in forma, ma anche un ecologico ed emozionante modo per viaggiare. Scopriamo perché ognuno di noi dovrebbe provare il cicloturismo almeno una volta nella vita, e ad utilizzare la bicicletta nei propri spostamenti quotidiani.
Il riscaldamento domestico è una fonte di gas serra e anche un vero salasso per molti di noi. Esistono però diversi accorgimenti che possono fare la differenza sia per il nostro portafoglio che per l’ambiente. Vi proponiamo qualche consiglio su come avere un riscaldamento più efficiente e gli incentivi statali disponibili per gli interventi più strutturali.
Si sente spesso parlare della necessità di trovare una soluzione al problema del cambiamento climatico. Un’unica soluzione non è stata trovata ma i ricercatori di Project Drawdown hanno stilato una lista di 100 soluzioni. Un insieme di soluzioni che riuscirebbero a mantenere il riscaldamento globale entro il grado e mezzo per il 2050.
La Francia è stata condannata dal tribunale amministrativo di Parigi per non aver rispettato gli impegni nella lotta al cambiamento climatico. Storica sentenza per la causa intentata da quattro ONG francesi a seguito di una petizione firmata da 2.3 milioni di cittadini.
Quanto è sentito il problema del riscaldamento globale nella popolazione mondiale? L’ha risposta ce la fornisce un nuovo studio dell’United Nations Development Program. Sono state intervistate 1.2 milioni di persone in 50 paesi e i risultati sono molto significativi.
Passando per gli scaffali di un negozio di vestiti avreste spesso visto capi d’abbigliamento a prezzi bassissimi. Ma chi paga il prezzo per questa moda veloce e a buon mercato? L’ambiente e i lavoratori sono le vittime di questa industria della moda sempre più ricca.
Vi state chiedendo come ridurre la bolletta della luce? Pensate all’impatto ambientale del consumo energetico? Ecco a voi 10 consigli su come consumare meno energia elettrica in casa.